
IL SŪTRA DEL LOTO
Il Sūtra del Fiore di Loto del Dharma Meraviglioso (Myōhō Renge Kyō 妙法蓮華經) è uno dei più importanti e amati Sūtra della letteratura Mahāyāna.
Dal punto di vista della dottrina, il Sūtra del Loto è considerato il compendio degli insegnamenti del Buddha.
“[Il Sūtra del Loto] è come l’acqua del grande mare: ogni singola goccia contiene l’acqua di innumerevoli fiumi e torrenti […] Un singolo carattere degli altri sūtra o il nome di uno dei vari Buddha è come una goccia d’acqua di un fiume o di un torrente […] tale goccia non contiene l’acqua di innumerevoli altri fiumi o torrenti,"
scrive Nichiren Shōnin.
Nel Sūtra del Loto è rivelata la vera natura del Buddha e della Sua Terra Pura. Il Buddha è un essere infinito e immortale, e possiede vita eterna. Il punto centrale del Sūtra del Loto è questo: tutti i Buddha sono manifestazioni temporanee del Buddha Eterno che appare sotto altre forme in modo da guidare le persone all'illuminazione. Il corpo fisico del Buddha non esiste più da quando Egli si è estinto, quindi il diretto oggetto di devozione dovrebbe essere l'insegnamento, nella forma del Sūtra del Loto. Questo Sūtra è lo spirito del Buddha stesso e, fin dalla Sua estinzione, la Sua manifestazione fisica. La Terra Pura del Buddha non si trova in nessun altro luogo se non in questo stesso mondo, qui e adesso. Dal momento che il Buddha Originale è Eterno, anche questo mondo, dove il Buddha vive, è eterno e non potrà mai essere distrutto. La nostra natura di Buddha può essere realizzata in questo mondo impuro, e, osservato attraverso occhi illuminati, il mondo reale si rivela come una gloriosa Pura Terra nella quale tutti gli esseri possono conseguire la Buddhità.
"Penso costantemente: Come posso causare tutti gli esseri viventi di accedere alla via suprema e divenire velocemente Buddha?"
Questi versi riassumono il sommo intento del Buddha: causare tutte le persone di conseguire la Buddhità; dirigerle verso l'unico mondo del Buddha; stabilire una terra perfetta e pacifica in questo stesso mondo, così che si realizzi un'assoluta pace della mente sia dell'individuo che della società.