
LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
Grazie alla sede centrale della Nichiren Shū, Nichiren Shū Shūmuin, ad altre organizzazioni legate alla scuola, Templi e associazioni di promozioni oltre oceano, come l'NBIC (Nichiren Buddhist International Center), nonché al BDK (Bukkyō Dendō Kyōkai) che gentilmente ci hanno concesso il permesso di tradurre e divulgare le loro opere, ecco i lavori che fino ad ora siamo stati in grado di pubblicare.

Le nostre pubblicazioni su IBS.it
clicca sull'immagine per acquistare on line

Liturgia
La liturgia della Nichiren Shū pubblicata dall'Associazione Buddhista del Sūtra del Loto. Stampata nel tradizionale formato Orihon (libro a soffietto)
Tre Grandi Classici di Nichiren Shōnin
I tre scritti principali di Nichiren Shōnin: Risshō Ankoku Ron, Kanjin Honzon Shō e Kaimoku Shō tradotti in italiano dalla prestigiosa edizione inglese del Reverendo Senchū Murano della Nichiren Shū.
Manuale del Buddhismo Nichiren
Una guida alle cerimonie principali della Nichiren Shū, un profilo biografico di Nichiren Shōnin, dei suoi discepoli principali e delle peculiarità della scuola.

Piccolo Manuale di Meditazione T'ien T'ai
Una raccolta di tre articoli. I primi due a cura del Reverendo McCormick della Nichiren Shū: un profilo storico della scuola T'ien T'ai cinese e Tendai giapponese; il secondo, un sunto del Makashikan del Gran Maestro T'ien T'ai Zhiyi. Il terzo articolo è una vera e propria guida alla meditazione Tendai a cura del Reverendo Clark della scuola Tendai giapponese.
Il volume è a libera distribuzione. Clicca sul pulsante a sinistra e invia una email inserendo i dati per la spedizione.

Raccolta degli scritti di Nichiren Shonin
vol. IV "Fede e Pratica"
La raccolta ufficiale della Nichire Shu degli scritti di Nichiren Shonin. Volume IV "Fede e Pratica"
Momentaneamente fuori commericio.
Le nostre pubblicazioni e profilo autore
sulla pagina della casa editrice
clicca sull'immagine per acquistare on line

La nostra Nichiren Shū
Una completa ed esaustiva introduzione al Buddhismo della Nichiren Shū a cura del NBIC (Nichiren Buddhist International Center) tradotta per la prima volta in italiano.

Facili letture del Sūtra del Loto
Una semplice liturgia della Nichiren Shū ma davvero speciale: sia le preghiere che il testo del Sūtra sono parafrasate e trascritte in un linguaggio moderno e comprensibile. Un volume particolarmente adatto ai principianti o a coloro che voglio approfondire il significato della liturgia.
Commentario al Sūtra del Loto
Un esaustivo commento al Sūtra del Loto a cura del Reverendo Shōkai Kanai della Nichiren Shū.

Profilo del Sūtra del Loto
Introduzione storica al Sutra del Loto a cura del Rev. Senchu Murano. Viene fatta una parafrasi di ogni capitolo, corredato da un'antica immagine a colori descrittiva del contenuto.
Racconti Folkloristici del Sutra del Loto
vol. I
Il Sutra del Loto raccontato capitolo per capitolo per i praticanti più giovani o principianti. A cura della Rev. Matsumoto, monaca della Nichiren Shu. Contiene l'introduzione e i capitoli I e II del Sutra del Loto.
Sutra degli Innumerevoli Significati
Sutra della Meditazione sul Bodhisattva Benevolenza Onnicomprensiva
I sutra di apertura e chiusura che formano il Triplice Sutra del Loto, tradotti in italiano dalla prestigiosa edizione accademica della BDK.
Racconti Folkloristici del Sutra del Loto
vol. II
Il Sutra del Loto raccontato capitolo per capitolo per i praticanti più giovani o principianti. A cura della Rev. Matsumoto, monaca della Nichiren Shu. Contiene i cap. III e IV del Sutra del Loto
Lezioni sul Sutra del Loto
La raccolta dei vari volumi intitolati Yasashi’i Hokekyo no Ohanashi (Semplici lezioni del Sūtra del Loto). Vengono esaminate le sezioni principali che si recitano durante la pratica quotidiana: Kaikyō-ge; capitolo II “Espedienti”; Yokuryōshū; capitolo XII “Devadatta”; capitolo XVI “Durata della vita del Tathāgata”; capitolo XXI “Poteri divini del Tathāgata”; capitolo XXV “Bodhisattva Percettore della Voce del Mondo”.
Compendio del Sutra del Loto
Una breve ma esaustiva panoramica del Sutra del Loto a cura del Rev. Miwa, Professore presso la Rissho University.
Racconti Folkloristici del Sutra del Loto
vol. III
Il Sutra del Loto raccontato capitolo per capitolo per i praticanti più giovani o principianti. A cura della Rev. Matsumoto, monaca della Nichiren Shu. Contiene i cap. V, VI e VII del Sutra del Loto
Commentario al Vimalakīrti Nirdeśa
Sūtra
Il Vimalakīrti Nirdeśa Sūtra, fondamentale testo della letteratura Mahayana, commentato dal Rev. Shingyo Imai, monaco della Nichiren Shu.
Racconti Folkloristici del Sutra del Loto
vol. IV
Il Sutra del Loto raccontato capitolo per capitolo per i praticanti più giovani o principianti. A cura della Rev. Matsumoto, monaca della Nichiren Shu. Contiene i cap. VIII, IX, X e XI del Sutra del Loto
Racconti Folkloristici del Sutra del Loto
vol. V
Il Sutra del Loto raccontato capitolo per capitolo per i praticanti più giovani o principianti. A cura della Rev. Matsumoto, monaca della Nichiren Shu. Contiene i cap. XII, XIII, XIV e XV del Sutra del Loto
Introduzione alla Dottrina del Buddhismo Nichiren
Una dissertazione a cura del Rev. Zehō Miwa, monaco della Nichiren Shū, PhD e Professore presso la Facoltà di Studi Buddhisti della Risshō University di Tokyo. Si tratta di un sommario degli elementi essenziali necessari per comprendere appieno il Buddhismo di Nichiren Shonin.

Il risveglio al fiore di loto
Una semplice e breve introduzione al Buddhismo della Nichiren Shu