

NICHIREN SHŌNIN
Monaco Buddhista vissuto dal 1222 al 1282 in Giappone, fondatore della Nichiren Shū, scuola imperniata sul sommo insegnamento del Buddha Śākyamuni, il Sūtra del Loto. Fu ordinato monaco a 15 anni e studiò incessantemente, viaggiando per il Giappone al fine di leggere tutte le scritture del Buddhismo e di studiare con vari maestri.
Si rese conto che i veri insegnamenti del Buddhismo si trovano nel Sūtra del Loto. Dopo anni di studi, nel 1253, fece ritorno al Tempio Seichō, dove aveva iniziato da ragazzo il suo percorso spirituale e recitò per la prima volta
"Namu Myōhō Renge Kyō.”
Le sue umili origini lo portarono a stare sempre dalla parte delle persone comuni e a parlare con tutti, considerando le capacità degli ascoltatori. Si oppose alle autorità costituite, di cui criticava i comportamenti sia mondani, sia spirituali. Subì, per questo, numerose persecuzioni, sino a rischiare la propria vita. E' considerato il grande riformatore del Buddhismo che è riuscito a portare il Sūtra del Loto tra le persone.
Leggere, recitare, custodire, esporre e copiare Il Sūtra del Loto e recitare l’Odaimoku sono i compiti principali cui deve dedicarsi il praticante Buddhista.